![]()
![]()
![]()
Oggi, il punto principale di tutti questi termini confusi è che si può dire a chiunque che ha una qualche forma di pazzia, pronunciando semplicemente un parolone. Visto che nessuno si è messo daccordo sul significato della parola o su quali siano i sintomi, ciò lascia lo psichiatra in una posizione di autorità.
nsiosa di continuare a giustificare le sue sconfitte mentre chiede ai congressi, ai parlamenti e alle assemblee legislative di versare più milioni nelle sue tasche, la psichiatria ridefinisce continuamente le parole chiave relative alla mente.Le sue malattie sono diventate delle malattie completamente differenti nellultimo quarto di secolo e non si è fatto nessun progresso nel curarle.
Il tedesco Kraepelin aveva un sistema di classificazione per le malattie mentali che divenne così lungo e complesso (si diceva che arrivasse fino a una cifra di millecinquecento), e sulla quale cera così poco consenso che fu per la maggior parte abbandonata.
Freud conosceva numerose malattie mentali ma questi termini, oggi, non vengono molto usati.
Ciò che è sbalorditivo è la tendenza della psichiatria a cercare di descrivere anziché curare.
La schizofrenia e la paranoia sembrano essere i termini moderni favoriti. Ma la paranoia diventa oggi schizofrenia!
A questi termini confusi viene aggiunto oggi incurabile. Se non si è capaci di curare una cosa, lunico modo di mantenere un atteggiamento autorevole in proposito è di dire che non può essere curata. Ciò giustifica anche lassorbimento di tutti quei fondi in cambio di un bel niente da mostrare. Ma se è risaputo che tutte queste malattie sono incurabili, perché spendere del denaro per condurre delle ricerche su di loro?
Oggi, il punto principale di tutti questi termini confusi è che si può dire a chiunque che ha una qualche forma di pazzia, pronunciando semplicemente un parolone. Visto che nessuno si è messo daccordo sul significato della parola o su quali siano i sintomi, ciò lascia lo psichiatra in una posizione di autorità. In tribunale e nel sanatorio, basta che dica: Mm..., ehm..., uhumpf, è un... ehm, ehm... rasenta la catatonia con..., ehm... ahem..., sintomi di paranoia... mm, uhumpf.
La cosa ha unaria così imponente ed è così terrificante per la persona in questione il fatto di essere lì lì per essere menomata a vita, che perfino la giurisprudenza vacilla. E un poveretto viene spedito in un vero e proprio inferno.
I truffatori, i gabbamondo, i campioni della truffa e gli psichiatri hanno tutti imparato a fondo gli stessi trucchi. Dire paroloni con aria imponente, costituisce i tre quarti del gioco di mettere la gente nel sacco.
Almeno uno dei dizionari internazionali, non potendo trovare testi di psichiatria da citare, usa frasi prese dal New York Times e dalla rivista The New Yorker per definire termini psichiatrici. Forse è intenzionale o forse non lo è, ma The New Yorker è nota in tutto il mondo per essere una rivista umoristica.
La famosa storia di Lord Dunsany* sul giorno della caduta del tempio è un esempio stupendo. Un giorno, qualcuno entrò nel tempio e aprì la tenda del Sancta Sanctorum, lonnipotente e misterioso tabernacolo che aveva messo in soggezione il mondo intero. Non cera niente dentro!
Questo è ciò che sta accadendo alla psichiatria oggi. I milioni versati a fiumi dal governo non hanno comprato delle cure, ma solo un mucchio di termini confusi tra loro e lidea che fossero tutti incurabili.
Quando la tenda fu aperta, tutto ciò che cera dietro era PR, spacconate di relazioni pubbliche e un buco vuoto.
Se la società vuole risolvere linfermità mentale come problema sociale, non andate dai tipi che, per un secolo, hanno incrementato le statistiche dellinsania e che non hanno che termini confusi a dimostrazione del loro operato. Andate dalle persone che sanno il fatto loro: gli Scientologist.
![]()
L. Ron Hubbard
| Precedente | Glossario dei termini di Scientology | Indice | Successivo |
| Sondaggio su questo sito di Scientology | Siti di Riferimento | Libreria | Prima Pagina |
info@scientology.net © 1998-2004 Church of Scientology International. Tutti i diritti riservati.
Informazioni sui marchi d’impresa