[Immagine]

LE COSTITUZIONI - 28 GIUGNO 1969


[immagine]
“L’infame legge sul proibizionismo, che vietava le bevande alcoliche, iniziò il trend dei finanziamenti alla criminalità ed accelerò il declino di un paese, già morente a causa del cambiamento relativo alla capitazione. Il proibizionismo fu alla fine rimosso dalla costituzione, ma non prima che il crimine fosse ben finanziato.”

 U
na costituzione è un documento legale che istituisce o modifica un governo.

     La gran parte delle costituzioni nazionali sono scritte, ma alcune sono scritte solo in parte e comprese solo in parte. Alcune delle prime costituzioni greche non erano scritte.

     Quasi tutte le costituzioni moderne sono incomplete e solo la costituzione dell’Eire è vincolante per i capi e gli impiegati di governo come pure per la popolazione. In tutti gli altri stati, i politici ed impiegati sono “al di sopra della legge”, il che naturalmente dà luogo a un annullamento totale della costituzione, poiché le persone che gestiscono lo stato non sono vincolate dal documento legale che istituisce lo stato, la qual cosa rende le loro costituzioni una specie di “raggiro”. Il divario tra la costituzione e la condotta effettiva del governo è una delle cause primarie delle rivolte.

     Idealmente, una costituzione è composta da quattro soggetti o parti.

     A. Lo scopo dello stato.

     B. La composizione del governo.

     C. I diritti dei cittadini.

     D. I codici penali.

     Nel redigere una costituzione, ci si concentra sul renderla attraente. Chi la istiga ha innanzitutto il problema di persuadere la popolazione di un paese ad accettare un governo basato su un documento legale.

     Come nel caso di molte promesse politiche, lo sforzo di persuadere non è del tutto sincero. Perciò una o più delle parti essenziali di una costituzione vengono omesse e sono in seguito aggiunte come “leggi” da “uomini che sanno il fatto loro”.

     Per esempio, i padri fondatori degli Stati Uniti, non avevano altre intenzioni all’infuori di avere una repubblica, anche se a quel tempo, e sempre da allora in poi, diedero ad intendere di aver fondato una “democrazia”. Una repubblica è una forma di governo in cui “i migliori” rappresentano il popolo e agiscono per “il bene del popolo”. Una volta eletto, un “rappresentante del popolo” fa quel che vuole, il più delle volte seguendo gli ordini di gruppi con interessi speciali che hanno finanziato la sua carriera. Una democrazia consiste in un governo esercitato direttamente dal popolo, cosa vista in Francia in tempi recenti, quando non è stata intrapresa nessuna azione importante senza fare referendum popolari.

     I politici sembrano avere il problema ricorrente di vedere come fingere di garantire la libertà, riservandosi, al contempo e di fatto, il diritto al dispotismo. Osserviamo questo fatto in qualsiasi costituzione che omette, oppure in seguito ignora, una delle parti essenziali di una costituzione quando viene presentata al popolo.

     La costituzione originale degli Stati Uniti omise tanto la Carta delle libertà dei cittadini quanto il Codice penale. Pochi anni dopo che fu adottata, la rivolta di Shay e altri disordini obbligarono gli Stati Uniti ad aggiungere velocemente la Carta delle libertà, conosciuta oggi come i primi dieci emendamenti.

     Tuttavia i politici lasciarono in seguito perdere la parte A, dicendo: “Il Preambolo non ha nessuna validità in campo legale”, spogliando quindi lo stato di uno scopo e condannandolo, da quel momento in avanti, all’incoerenza nella formulazione della sua politica, creando un nuovo canale per la tirannia.

Le costituzioni continua...



PrecedenteNavigation BarSuccessivo

| Precedente | Glossario dei termini di Scientology | Indice | Successivo |
| Sondaggio su questo sito di Scientology | Siti di Riferimento | Libreria | Prima Pagina |


info@scientology.net
© 1998-2004 Church of Scientology International. Tutti i diritti riservati.

Informazioni sui marchi d’impresa


Visita il Libreria Indice Visita il Site di L. Ron Hubbard